
Uno studio spagnolo svela le cause della paura per i dentisti
Basta infatti una piccola puntura anestetica e non si sente nessun dolore, ma nonostante questo il terrore del dentista continua ad essere molto diffuso.
Non sono solo i più piccoli a soffrirne: la sedia del dentista intimorisce sia adulti che bambini, ma sono i primi a contagiare i secondi con le loro fobie.
I ricercatori spagnoli hanno analizzato 183 bambini dai sette ai dodici anni ed i loro familiari ed hanno stabilito che più alto è il livello di paura del dentista di uno dei membri della famiglia, maggiore sarà il livello di paura condiviso dai familiari.
I bambini con un parente che provava paura per il dentista al 90% sviluppano la stessa paura.
Per cercare dunque di limitare il problema, molto frequente in odontoiatria pediatrica, gli scienziati consigliano di coinvolgere di più i genitori, in particolare i padri, nelle campagne di prevenzione della fobia, suggerendo soprattutto a questi ultimi di non mostrare la proprie ansie e paure davanti ai figli. Contagiandoli quindi con un atteggiamento positivo.
Il terrore del dentista è ereditario
Nessun commento:
Posta un commento