
Le verdure devono essere consumate tutto l’anno, purché siano di stagione
Questo è il primo passo per mangiare sano, specie quando si parla di verdure.
In autunno, gli ortaggi tipici sono i broccoli, il cavolfiore, i finocchi, il radicchio.
Ognuno di questi ha caratteristiche nutritive particolari, che aiuteranno l’organismo ad attraversare la stagione in corso.
Il radicchio, ricco di fibre e sali minerali, aiuta a prevenire malattie cardiovascolari e ad alleviare reumatismi e artrosi.
Una delle ricette più buone e delicate è il risotto al radicchio.
In una padella si fa sciogliere una noce di burro alla quale si aggiunge il radicchio mondato e tagliato a pezzettini.
Per gli inverni più freddi, ideale sarebbe aggiungere anche la pancetta.
Una volta che l’ortaggio si è ammorbidito, si aggiunge il riso, che subito si fa sfumare con il vino rosso.
Dopodiché si copre con il brodo vegetale e si manteca il riso fino a che non sarà pronto.
I finocchi sono particolarmente adatti per il sistema gastrointestinale: favoriscono la digestione, sgonfiano l’intestino e hanno effetto calmante.
Possono essere gustati crudi o in pinzimonio; tuttavia, anche cotti per condire la pasta avranno un sapore delicato e unico.
In una padella occorre soffriggere olio e cipolla e poi aggiungere il finocchio tagliato a cubetti.
A poco a poco il finocchio diventerà trasparente e si ammorbidirà: salare e aggiungere basilico, menta o timo.
A gusto, il finocchio può essere condito anche con i pomodori pelati.
I broccoli sono ricchi di vitamine, specialmente di vitamina C: sono fondamentali per combattere la ritenzione idrica e per la loro funzione antitumorale.
Possono essere preparati in molteplici modi.
Per esempio, possono essere saltati in padella: si fanno soffriggere aglio, olio e peperoncino.
Poi si aggiungono i broccoli, privati delle parti non edibili, e si sfuma con il vino bianco.
Una volta salati e cotti possono essere utilizzati per condire la pasta; oppure si può aggiungere l’uovo e preparare una frittata.
Il cavolfiore ha un alto contenuto di vitamine ed è ideale per aiutare la tiroide nelle sue funzioni.
Una ricetta gustosa da preparare col cavolfiore è un tortino al forno.
Il cavolfiore va dapprima lessato o saltato in padella con aglio e olio.
A parte devono essere lessate poche patate.
Una volta cotti entrambi gli ortaggi, bisogna porli in una terrina capiente, amalgamarli con un uovo e aggiungere parmigiano grattugiato e provola tagliata a cubetti.
Mescolare per bene e porre tutto in una pirofila da forno, ricoprire con il pangrattato e infornare.
Leggi sulla Fonte
Quali verdure in autunno e quali ricette preparare?
Nessun commento:
Posta un commento