
Un problema diffuso che ha avuto una preoccupante escalation negli ultimi anni e che non accenna a diminuire
A diventare molestatore assillante o “stalker” può essere una persona conosciuta con cui si aveva qualche tipo di relazione, di breve o lunga durata, o perfino uno sconosciuto con cui ci si è scontrati anche solo per caso.
Questi persecutori possono essere accecate dal desiderio di avvicinare una star e di accedere al suo mondo.
Per altri invece la loro ossessione può essere quella di recuperare il partner perduto, oppure di cominciare un nuovo rapporto d'amore o d'amicizia.
Per altri invece la loro ossessione può essere quella di recuperare il partner perduto, oppure di cominciare un nuovo rapporto d'amore o d'amicizia.
La vittima, in principio, può avvertire soltanto un lieve fastidio. Talvolta può addirittura sentirsi lusingata dal torrente di attenzioni che le vengono rivolte. Ma col passare del tempo, il fastidio o il comportamento iniziali si trasformano in preoccupazione, forte senso di costrizione, paura.
Le statistiche evidenziano che il 70% sono uomini ed il 30% sono donne.
Diversi comportamenti possono essere considerati stalking: pedinare, inseguire, appostarsi fuori dall’abitazione o dal luogo di lavoro, telefonare, inviare sms, e-mail non gradite o dai contenuti osceni, minacciare verbalmente o fisicamente la vittima o suoi congiunti, danneggiare oggetti di proprietà della vittima o appropriarsene, ecc.
È importante sapere che non sempre gli stalkers sono affetti da un disturbo mentale, dietro a comportamenti di molestia simili possono celarsi motivazioni anche molto differenti tra loro.
A volte si tratta di persone normali che conducono una vita normale e che in virtù di certe esperienze si ritrovano comportarsi in modi che probabilmente non avrebbero neppure immaginato.
Altre volte si tratta di persone che hanno sempre avuto un qualche disagio, e che per varie circostanze la loro attenzione si è focalizzata su una o più persone.
Altre volte si tratta di persone che hanno sempre avuto un qualche disagio, e che per varie circostanze la loro attenzione si è focalizzata su una o più persone.
Ma cosa fare se siete vittima di uno stalker?
Se la molestia consiste nella richiesta di iniziare o ristabilire una relazione indesiderata, è necessario essere fermi nel “dire di no” una sola volta e in modo chiaro.
Cambiate le abitudini, altrimenti siete prevedibili.
Uscite, se potete, in orari maggiormente affollati e in luoghi non isolati, magari adottando un cane addestrato alla difesa.
Uscite, se potete, in orari maggiormente affollati e in luoghi non isolati, magari adottando un cane addestrato alla difesa.
Se le molestie sono telefoniche, non cambiate numero. In questo caso, le frustrazioni aumenterebbero la motivazione allo stalking.
È meglio prendere un secondo numero, lasciando che la vecchia linea diventi quella su cui il molestatore può continuare a telefonare, magari mentre azzerate la soneria e rispondete gradualmente sempre meno.
È meglio prendere un secondo numero, lasciando che la vecchia linea diventi quella su cui il molestatore può continuare a telefonare, magari mentre azzerate la soneria e rispondete gradualmente sempre meno.
È utile tenere sempre a portata di mano un cellulare in più per chiamare in caso di emergenza.
Se si pensa di essere in pericolo o seguiti, non andare mai di corsa a casa o da un amico, ma recarsi dalle forze dell’ordine.
Lo Stalking: conoscerlo e difendersi
Nessun commento:
Posta un commento