
Nello specifico gli acidi grassi contenuti nell’olio d’oliva si unirebbero al nitrito proveniente dalle verdure inibendo nei topi l’azione di un enzima, l’epossido idrolasi, il cui blocco produrrebbe un arresto dell’innalzamento della pressione sanguigna. Come spiega il Prof. Eaton:Gli esseri umani possiedono lo stesso enzima, così pensiamo che lo stesso effetto possa riprodursi sull’uomo. Questo spiegherebbe perché la Dieta Mediterranea sia così salutare nonostante il suo contenuto di grassi.Nei grassi contenuti nella Dieta Mediterranea, se assunti insieme a nitrati e nitriti, si verifica una reazione chimica e queste combinazioni formano nitro-acidi grassi. È un meccanismo protettivo naturale. Se possiamo padroneggiarlo potremmo realizzare nuovi farmaci in grado di trattare la pressione alta e prevenire i disturbi cardiaci.
Secondo i ricercatori un beneficio pari a quello dato dalla combinazione tra olio d’oliva e verdure è dato anche dall’eventuale combinazione di verdure e frutta secca col guscio come noci, pistacchi, mandorle e nocciole.#EK
http://starebeneitalia.com/component/content/article/142-news/2541.html
Nessun commento:
Posta un commento