Il nodo in gola è la sensazione di avere qualcosa di fermo in gola che in realtà non c’è. Si tratta di una sensazione molto reale ed il paziente non la esprime semplicemente per lamentarsi.
Non è stato finora diagnosticato alcun meccanismo fisiologico o eziologico specifico per il nodo alla gola; alcune ricerche suggeriscono che, nel momento in cui si presentano i sintomi, sia presente un’elevata pressione cricofaringea (dovuta alla muscolatura presente in gola) oppure una motilità ipofaringea anomala (ossia dei movimenti anomali in gola). La sensazione di avere un nodo alla gola potrebbe anche essere causata dal reflusso gastroesofageo (GERD) o dalla deglutizione e dalla secchezzadella gola connesse all’ansia o ad altri stati emotivi. Tra i disturbi che possono essere scambiati per la sensazione di nodo alla gola ricordiamo i diverticoli cricofaringei (dell’esofago superiore), lo spasmo esofageo diffuso, il reflusso gastroesofageo, i disturbi muscolo-scheletrici (ad esempio la miastenia gravis, la distrofia miotonica e la polimiosite) e le lesioni nodulari del collo o del mediastino che causano la compressione dell’esofago. Secondo alcuni autori la sensazione di nodo alla gola potrebbe essere sintomo di alcuni disturbi dell’umore (ad esempio una rabbia eccessiva); alcuni pazienti, inoltre, potrebbero essere particolarmente predisposti a questa reazione. Lo stress sembra avere un ruolo nella sensazione di nodo in gola nei due terzi circa dei pazienti, quindi spesso può essere utile modificare lo stile di vita o rilassarsi. Molti pazienti temono che il nodo alla gola sia un sintomo di un tumore alla gola e scoprono di sentirsi meglio appena dopo essersi fatti visitare da un otorinolaringoiatra.
Il nodo in gola è un sintomo del tumore alla gola? No! In realtà molti dei pazienti che hanno questo sintomo non sono fumatori e quindi è altamente improbabile che abbiano un tumore alla gola. E’ comunque importante in caso di persistenza del sintomo vagliare con l’aiuto del proprio medico anche questa possibilità.
Nessun commento:
Posta un commento