sabato 15 ottobre 2016

Battito cardiaco: il tuo è normale o accelerato?

Definizione

Conoscere la propria frequenza cardiaca (FC) aiuta a monitorare il livello di forma fisica e potrà anche eventualmente servire a intercettare l’insorgenza di problemi cardiaci.

La frequenza dei battiti cardiaci, o polso, è il numero di volte che il cuore esercita la propria attività di pompa in un minuto. La frequenza cardiaca varia da persona a persona e conoscere la propria può essere un importante sensore dello stato di salute del cuore.

Invecchiando la frequenza e la regolarità del polso possono cambiare; le modifiche possono essere dovute a condizioni cardiache o ad altre condizioni che richiedono attenzione.

Misurazione e valori normali

La rilevazione più attendibile si ottiene a livello di:

  • polso,
  • interno del gomito,
  • lato del collo,
  • dorso del piede,

ma può essere misurato anche in altre zone in cui vasi arteriosi decorrono vicini alla pelle. In particolare:

  • incavo del ginocchio,
  • inguine,
  • tempia
  • lato interno del piede.

Per misurare la frequenza al polso, porre i polpastrelli di indice e medio sulla faccia interna dell’altro lato, all’altezza della base del pollice. Esercitare una pressione tenendo i polpastrelli piatti fino a sentire le pulsazioni.

Per misurare la frequenza al collo, porre i polpastrelli di indice e medio appena di lato al pomo di Adamo, nella parte cedevole. Premere lievemente fino a reperire le pulsazioni. Prima di misurare il polso a livello del collo, sedersi o sdraiarsi. In alcuni soggetti, i vasi del collo sono reattivi alla pressione. Questa può causare svenimenti o rallentamenti della frequenza cardiaca. Inoltre, non rilevare le pulsazioni contemporaneamente da ambedue i lati del collo. Una manovra del genere può rallentare il flusso di sangue alla testa e determinare uno svenimento.

Una volta individuate le pulsazioni, contare i battiti per un intero minuto. In alternativa, contare i battiti per 30 secondi e moltiplicare per 2. Si otterranno così i battiti al minuto.

Per rilevare la frequenza cardiaca a riposo, è necessario aver interrotto ogni attività da almeno 10 minuti.

La frequenza cardiaca a riposo corrisponde all’attività di pompa minimale del cuore: l’organismo ha infatti il minimo fabbisogno di sangue se è a riposo. In soggetti seduti o sdraiati, rilassati e non malati, la frequenza cardiaca è normalmente tra 60 e 100 battiti al minuto.

  • Neonati da 0 a 1 mese: 70 – 190 battiti al minuto
  • Lattanti da 1 a 11 mesi: 80 – 160 battiti al minuto
  • Bambini da 1 a 2 anni: 80 – 130 battiti al minuto
  • Bambini da 3 a 4 anni: 80 – 120 battiti al minuto
  • Bambini da 5 a 6 anni: 75 – 115 battiti al minuto
  • Bambini da 7 a 9 anni: 70 – 110 battiti al minuto
  • Bambini da 10 anni in su e adulti (inclusi gli anziani) 60 – 100 battiti al minuto
  • Atleti ben allenati 40 – 60 battiti al minuto

Molti medici ritengono tuttavia che i valori normali dovrebbero essere rivisti verso il basso. Secondo la dr.ssa Suzanne Steinbaum, direttrice del centro di salute cardiaca femminile al Lenox Hill Hospital, il valore ideale è tra 50 e 70 battiti al minuto.

Studi recenti suggeriscono che frequenze cardiache a riposo superiori a 76 battiti al minuto possano essere collegate a un maggior rischio di attacco cardiaco.

Più un soggetto è in forma, più bassa è la frequenza cardiaca in condizioni di riposo. Per Steinbaum una frequenza a riposo di 80 potrebbe essere corretta, ma non essere sinonimo di salute.

  • Il termine tachicardia si riferisce a un polso accelerato, ossia una frequenza a riposo superiore a 100 bpm (battiti al minuto).
  • La bradicardia è invece un polso rallentato, con una frequenza a riposo inferiore a 60 bpm.

Durante il sonno è frequente, e ritenuto normale, un rallentamento del battito cardiaco a frequenze tra 40 e 50 bpm.

Bradicardia, quando i battiti sono bassi

Un numero di battiti inferiore a 60 non segnala necessariamente un problema, potrebbe essere conseguente all’assunzione di farmaci come i beta-bloccanti. Un valore basso è anche tipico di soggetti molto atletici o che praticano attività sportive intensivamente. I soggetti fisicamente attivi spesso hanno frequenze cardiache inferiori perché il muscolo cardiaco è allenato e non ha bisogno di lavorare più di tanto per mantenere una condizione stabile.

Effetto sulla frequenza cardiaca di altri fattori

  • Temperatura ambiente: un brusco incremento delle temperature (e dell’umidità) fanno leggermente aumentare il lavoro del cuore, quindi la frequenza cardiaca può aumentare, anche se in genere l’incremento è contenuto a non oltre 5-10 bpm.
  • Posizione del corpo: in genere il polso è uguale sdraiati, seduti o in piedi, ma talvolta nei primi 15 – 20 secondi di posizione eretta la frequenza cardiaca può leggermente salire, per poi tornare ai valori di base nell’arco di un paio di minuti.
  • Emozioni: in condizioni di stress, ansia o eccitazione (euforia o sconforto estremi), la frequenza cardiaca può aumentare.
  • Dimensioni corporee: in genere, non influenzano il polso. Soggetti molto obesi potrebbero avere una frequenza a riposo leggermente superiore al normale, ma in genere non superiore a 100.
  • Farmaci: i medicinali che bloccano l’adrenalina (beta-bloccanti) tendono a rallentare il polso, mentre un eccesso di farmaci per stimolare la tiroide lo aumenta.

Quando chiamare il medico

Il medico può richiedere al paziente di monitorare e registrare la propria frequenza cardiaca a fronte di un trattamento con beta-bloccanti, mirato a ridurre il polso (e la pressione arteriosa) o a controllare anomalie del ritmo (aritmie). Conoscere l’andamento del polso può aiutare il medico a determinare se cambiare il dosaggio o addirittura il farmaco prescritto.

Se il polso è molto basso o se si verificano frequenti episodi inspiegabili di tachicardia (specialmente se questi ultimi causano una sensazione di debolezza o vertigine o svenimenti), avvertire il medico che dovrà decidere se si tratta di un’emergenza. Il polso è uno strumento che aiuta a stabilire le condizioni di salute.

Frequenza cardiaca massima

Quando si pratica un’attività fisica, si esagera non si sta forzando abbastanza?

C’è un modo semplice per stabilirlo: la frequenza cardiaca ideale, che aiuta a raggiungere il giusto livello.

Secondo il dr. Gerald Fletcher, cardiologo e docente presso il Mayo Clinic College of Medicine a Jacksonville (Florida), l’attività fisica deve essere equilibrata, né troppa né troppo poca.

Il punto di partenza

Prima di imparare a calcolare e monitorare la frequenza cardiaca ideale di esercizio, sarà necessario conoscere il proprio polso a riposo, quest’ultimo è il numero di battiti in un minuto in condizioni di riposo. Conviene effettuare la misurazione al mattino, dopo una buona notte di sonno e prima di alzarsi.

Secondo il National Institute of Health (istituto nazionale della salute), la frequenza cardiaca media a riposo è:

  • 60 – 100 bpm nei bambini a partire dai 10 anni e negli adulti (anziani inclusi)
  • 40 – 60 bpm negli atleti ben allenati

Raggiungere la frequenza ideale

Una volta stabilita la frequenza cardiaca a riposo, è possibile determinare quella ideale di esercizio. Durante l’attività fisica:

  • Rilevare periodicamente la frequenza cardiaca, misurandola sul lato interno del polso, dal lato del pollice.
  • Usare i polpastrelli di indice e medio (non del pollice) per comprimere delicatamente i vasi sanguigni del polso.
  • Contare i battiti per 10 secondi e moltiplicare per 6 per calcolare i battiti al minuto.
  • Si deve ottenere una frequenza compresa tra 50 e 85% della frequenza cardiaca massima. La frequenza cardiaca ideale è compresa in questo intervallo di valori.

La tabella seguente mostra le frequenze cardiache ideali in funzione dell’età. La frequenza massima equivale a circa 220 meno l’età.

Nella classe di età più vicina alla propria, reperire il valore di frequenza cardiaca ideale. Durante un’attività fisica moderata, il valore ideale è circa 50-69% della frequenza massima, mentre per sforzi intensi va da circa 70% a meno di 90%.

I dati indicati sono valori medi, quindi usarli come linee guida generali.

Età Intervallo 50-85% (FC ideale) 100% (media FC massima)
20 anni 100-170 battiti al minuto (bpm) 200 bpm
30 anni 95-162 bpm 190 bpm
35 anni 93-157 bpm 185 bpm
40 anni 90-153 bpm 180 bpm
45 anni 88-149 bpm 175 bpm
50 anni 85-145 bpm 170 bpm
55 anni 83-140 bpm 165 bpm
60 anni 80-136 bpm 160 bpm
65 anni 78-132 bpm 155 bpm
70 anni 75-128 bpm 150 bpm

Fonte: heart.org

Nota importante: alcuni farmaci antipertensivi abbassano la frequenza cardiaca massima e quindi l’intervallo della frequenza ideale. Se in trattamento con tali farmaci, consultare il medico per sapere se occorre usare una frequenza cardiaca ideale inferiore.

Cosa dicono i valori

  • Se la frequenza cardiaca è troppo alta, lo sforzo è eccessivo. Serve quindi ridurlo.
  • Se troppo bassa e la percezione dell’intensità dell’esercizio è “lieve” o “moderata/intensa”, si può intensificare un po’ lo sforzo.

Durante le prime settimane di allenamento, porsi l’obiettivo di raggiungere i livelli inferiori del proprio intervallo di frequenza ideale (50%) per poi aumentare gradualmente fino a raggiungere i livelli più alti (85%). Dopo 6 mesi o più, è possibile svolgere con tranquillità un’attività fisica fino a livelli di FC ideale di 85%.

Secondo Fletcher (che svolge anche attività di volontariato presso la American Heart Association, la società di cardiologia americana), non si tratta di una regola assoluta ma di un valido strumento. Nel caso non si conoscano i propri valori, ricordarsi che un esercizio che impedisce di sostenere una normale conversazione potrebbe essere eccessivo.

Se cardiopatico o in riabilitazione cardiaca, consultare il proprio medico sul tipo di esercizio da eseguire, su quale frequenza cardiaca ideale considerare e se eseguire l’esercizio sotto monitoraggio. Ciò sarà anche di aiuto per scegliere i tipi di attività fisica adeguati al grado di allenamento e agli obiettivi di salute, perché alcuni sforzi sono più sicuri di altri.

Fonti:

Traduzioni a cura della Dr.ssa Greppi Barbara

L'articolo Battito cardiaco: il tuo è normale o accelerato? è stato inizialmente pubblicato su Farmaco e Cura.



Fonte: http://www.farmacoecura.it/malattie/battito-cardiaco-il-tuo-e-normale-o-accelerato/

Nessun commento:

Posta un commento