mercoledì 12 ottobre 2016

Aborto volontario, tutto quello che bisogna sapere

Descrizione generale

Molte donne vogliono avere figli. Vogliono metterli al mondo quando sono pronte e in grado di prendersene cura al meglio. Ogni anno, però, milioni di donne affrontano gravidanze non pianificate. Di fatto, la metà di tutte le gravidanze negli Stati Uniti non è programmata.

In caso di sospetto di gravidanza, il primo passo è fare un apposito test. In genere le donne che hanno risultati positivi con i test di gravidanza casalinghi vanno dal medico per averne conferma.

La scelta di come avviene un’interruzione di gravidanza volontaria dipende da fattori come l’età gestazionale dell’embrione o del feto, che aumenta di dimensioni con il progredire della gravidanza. Alcune procedure possono essere scelte in base alle leggi in vigore, alla disponibilità dell’ospedale locale o per la preferenza personale della donna.

Un aborto viene clinicamente indicato come terapeutico quando viene eseguito per

  • salvare la vita della donna incinta,
  • per prevenire danni alla sua salute fisica o psichica,
  • per interrompere una gravidanza in cui vi è una forte probabilità che il bambino avrà un alto rischio di morbilità o mortalità
  • o per ridurre selettivamente il numero di feti in modo da ridurre i rischi per la salute associati con una gravidanza multipla.

Un aborto è chiamato invece volontario quando viene effettuata su richiesta della donna per ragioni non mediche.

Solo la donna può decidere correttamente per sé. Le donne trovano però spesso di conforto parlarne con altri. Una donna potrà decidere se parlarne con il partner, con una persona di famiglia o amica di sua fiducia. Sarà bene scegliere qualcuno in grado di assicurare un sostegno. È importante ricordare che si deve decidere chi farà parte del processo decisionale prima di prendere la decisione definitiva è consigliabile parlarne anche con il proprio ginecologo o medico di fiducia.

Può essere importante prendersi tempo e soppesare accuratamente la propria decisione, ma bisognerà tuttavia far attenzione a non aspettare troppo a lungo. Se si pensa di dover interrompere la gravidanza, è meglio deciderlo prima possibile, in quanto l’aborto in fase precoce comporta meno rischi.

In attesa di finalizzare una decisione, è necessario prendersi cura di sé.

  • Non bere alcolici.
  • Non fumare.
  • Non assumere droghe.
  • Mangiare in modo sano.
  • Non assumere farmaci senza prima consultare il medico.
  • Riposarsi molto.
  • Fare attività fisica.

Se la decisione è di portar avanti la gravidanza, si dovrà fissare un appuntamento con il medico, andare regolarmente dal medico durante la gravidanza aiuterà a mantenere sé stesse e il nascituro nelle migliori condizioni possibili.

Ricordiamo inoltre che in Italia è possibile partorire in modo anonimo, in questo modo non è necessario abortire e allo stesso tempo la mamma biologica non dovrà prendersi cura del bimbo dopo la nascita.

Modalità

Prima dell’aborto, si parteciperà a un colloquio in cui si parlerà della propria decisione e di cosa succederà dopo.

Quando applicabile, sarà possibile scegliere come effettuare l’aborto.

Sono disponibili due opzioni:

  • aborto medico (la “pillola abortiva“); l’assunzione di due dosi, in genere intervallate di 24 – 48 ore, induce l’aborto
  • aborto chirurgico; l’aborto viene eseguito tramite un piccolo intervento chirurgico che permette in genere di tornare a casa poco dopo

Dopo un aborto, ci vorrà verosimilmente un periodo di stacco di qualche giorno. È probabile che per un paio di settimane si avverta un po’ di fastidio e che ci sia qualche perdita di sangue dalla vagina.

In genere, non sarà necessario passare la notte in ambiente ospedaliero, ma potrà essere necessario recarsi a vari appuntamenti in giorni diversi anche se gli step possono cambiare leggermente da una struttura all’altra.

In genere, gli aborti medici e chirurgici possono essere eseguiti fino a 24 settimane di gravidanza tuttavia può essere proposto dopo le 24 settimane in casi eccezionali, come per esempio se la donna è in pericolo di vita o se ci sono problemi con lo sviluppo del feto.

Quando possibile, la donna dovrà essere libera di scegliere il metodo preferito.

Rischi

L’aborto è sicuro se eseguito quanto prima nel corso di una gravidanza.

La maggior parte delle donne non avrà problemi, anche se qualche rischio di complicanze c’è, ad esempio:

  • infezione dell’utero, fino a 1 ogni 10 aborti,
  • rimozione incompleta del tessuto gravidico, fino a 1 ogni 20 aborti,
  • sanguinamento eccessivo, fino a 1 ogni 1.000 aborti,
  • danni all’ingresso dell’utero (cervice), fino a 1 ogni 100 aborti chirurgici,
  • danni all’utero, in 1 ogni 250 – 1.000 aborti chirurgici e in meno di 1 ogni 1.000 aborti medici eseguiti a 12 – 24 settimane di gravidanza.

In caso di complicanze possono essere necessari ulteriori trattamenti anche chirurgici.

Dopo un aborto medico, è possibile avere degli effetti collaterali di breve durata, per esempio diarrea e nausea, dovuti ai farmaci. Anche gli anestetici generali e i farmaci per la sedazione cosciente possono avere effetti collaterali.

Qualunque sia il tipo di aborto, è probabile avere anche qualche crampo gastrico e sanguinamenti vaginali. In genere, questi sintomi durano una settimana o due.

Talvolta, dopo un aborto medico, un minimo sanguinamento vaginale può protrarsi anche fino a un mese.

Dopo un aborto, si può:

  • assumere ibuprofene (o quanto prescritto) per aiutarsi a superare dolore o fastidio,
  • usare assorbenti esterni invece dei tamponi fino a cessazione del sanguinamento,
  • avere rapporti sessuali appena ci si sente pronte,
  • vanno usati contraccettivi per evitare una nuova gravidanza, perché la fertilità si ripristina subito dopo l’aborto.

Ricorrere al medico in caso di sanguinamenti abbondanti, dolori intensi, scariche vaginali maleodoranti, febbre o segni di prosecuzione della gravidanza, come nausea e tensione mammaria. Il centro che ha eseguito l’intervento fornirà un contatto attivo 24 ore al giorno per eventuali problemi.

Dopo un aborto, si affronterà una serie di emozioni. Se sembra necessario parlarne, contattare il consultorio o il proprio medico per farsi aiutare.

Un aborto non ridurrà le probabilità di una nuova gravidanza e di successive gravidanze normali; in effetti si potrebbe rimanere incinta immediatamente dopo e si dovrà quindi adottare contraccettivi per evitare una nuova gravidanza.

Aborto medico

L’aborto medico consiste nell’assunzione di farmaci per terminare la gravidanza. Non richiede chirurgia né anestesia.

Viene somministrato il mifepristone, un farmaco che blocca l’ormone che consente alla gravidanza di continuare. Subito dopo, si potrà andare a casa e continuare le proprie attività abituali.

Dopo 24 – 48 ore ci sarà una nuova visita durante la quale si assumerà un secondo farmaco, il misoprostolo. Può essere assunto sotto forma di compressa da ingerire, sciogliere sotto la lingua o tra guance e gengive, oppure inserito in vagina. Entro 4 – 6 ore il rivestimento interno dell’utero si sfalda, causando sanguinamento e distacco con eliminazione del tessuto gravidico. Può essere necessario rimanere in ambiente ospedaliero durante l’eliminazione del tessuto oppure andare a casa.

Se l’aborto medico viene eseguito dopo le 9 settimane di gravidanza, possono essere necessarie più dosi di misoprostolo ed è maggiore la probabilità di dover rimanere in ambiente ospedaliero. Talvolta, la gravidanza non si interrompe ed è necessario un piccolo intervento chirurgico.

Efficacia

Il mifepristone ha un’efficacia di circa 97%. Nei rari casi in cui non funziona, può essere tentato l’aborto chirurgico.

Effetti e rischi

Nella maggior parte delle donne, l’aborto medico viene percepito come una brutta mestruazione, con forti crampi, diarrea e stomaco sotto-sopra. Questi sintomi sono normali. Paracetamolo (Tachipirina®) o ibuprofene (Brufen®) possono aiutare a ridurre i crampi. Il medico vorrà però essere informato in caso di:

  • Sanguinamento tale da richiedere più di due assorbenti in un’ora,
  • Febbre sopra 37,8° per più di 4 ore,
  • Dolore persistente nonostante l’assunzione di paracetamolo o ibuprofene.

Aborto chirurgico

L’aborto chirurgico consiste in una procedura in anestesia locale (viene addormentata l’area dell’intervento) e sedazione cosciente (paziente rilassata ma sveglia), o in anestesia generale (la paziente viene addormentata).

Ci sono due metodi.

Aborto per aspirazione

Può essere usato fino a 15 settimane di gravidanza. Richiede l’inserimento di un tubo nell’utero, attraverso la vagina e la cervice (ingresso dell’utero). Il tessuto gravidico viene quindi rimosso aspirando sotto vuoto.

La cervice verrà dapprima delicatamente allargata (dilatata). Potrà essere inserita una compressa in vagina (o ingerita per bocca) qualche ora prima, in modo da rilassare la cervice e renderne più facile la dilatazione.

Vengono in genere somministrati analgesici per bocca e anestetici locali, ossia farmaci che tolgono le sensazioni iniettati nella cervice. Potrebbero anche venir somministrati dei sedativi tramite iniezione. Non è in genere necessaria l’anestesia generale.

L’aspirazione sotto vuoto richiede circa 5 – 10 minuti; la maggior parte delle donne può andare a casa poche ore dopo.

Dilatazione ed evacuazione

Usato a partire dalle 15 settimane circa di gravidanza.

Richiede l’inserimento nell’utero attraverso la cervice di strumenti speciali, detti forcipi, per rimuovere il tessuto gravidico.

La cervice viene dilatata per diverse ore (fino a un giorno) prima dell’intervento per permettere l’inserimento del forcipe.

La procedura viene eseguita con la paziente in sedazione cosciente o anestesia generale. Richiede di solito circa 10 – 20 minuti; permette solitamente di andare a casa il giorno stesso.

Effetti e rischi

Per molte donne, l’aborto chirurgico risulta come una mestruazione con crampi particolarmente intensi. In genere, vengono somministrati farmaci per contenere il dolore e raccomandato il riposo una volta a casa. Possono essere di aiuto anche paracetamolo o ibuprofene. Il sanguinamento può continuare a intermittenza per qualche settimana.

Efficacia

L’efficacia della procedura è praticamente del 100%.

Effetti sulla fertilità e su successive gravidanze

In genere l’aborto non viene riferito a problemi di fertilità o complicanze di gravidanze successive, tuttavia qualche studio indica un possibile collegamento tra aborto e rischio aumentato di:

  • Sanguinamento vaginale in gravidanza,
  • Nascite premature,
  • Neonati sottopeso,
  • Problemi placentari, come la ritenzione.

Durante l’aborto medico la donna assume farmaci nelle fasi iniziali della gravidanza per abortire. Nell’aborto chirurgico, il feto viene tolto dall’utero, tipicamente con un dispositivo aspirante, una siringa o uno strumento a forma di cucchiaio con un bordo affilato (curette).

Raramente, l’aborto chirurgico può causare danni alla cervice dell’utero. In tali casi, può essere necessario un intervento di riparazione del danno prima di un nuovo concepimento.

Altrettanto di rado, inoltre, la cervice può risultare indebolita, risultando così incompetente (si potrà dilatare precocemente) in una successiva gravidanza. È più probabile che questo si verifichi in donne sottoposte a più aborti chirurgici.

Se preoccupate delle conseguenze di un aborto su eventuali nuove gravidanze, consultare il proprio medico, che potrà aiutare a capire i possibili rischi, come pure suggerire come assicurarsi successive gravidanze normali.

Rivolgersi al medico dopo un aborto se…

Rivolgersi al medico in caso di:

  • Intensi dolori addominali o alla schiena,
  • Sanguinamento abbondante (risultano imbevuti due maxi-assorbenti all’ora per due ore consecutive),
  • Scariche vaginali maleodoranti,
  • Febbre (sopra 37,8°C).

Quando usare contraccettivi dopo un aborto

Si può rimanere incinta poco dopo un aborto, anche prima che ritornino le mestruazioni. La maggior parte dei metodi contraccettivi può essere iniziata lo stesso giorno dell’aborto, tuttavia è necessario aspettare circa 6 settimane dopo un aborto nel secondo trimestre di gravidanza prima di usare il diaframma per consentire alla cervice di ripristinare le proprie normali dimensioni.

Legge italiana

La legge 194 consente alla donna

  • che accusi circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute, o alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari, o alle circostanze in cui è avvenuto il concepimento, o a previsioni di anomalie o malformazioni del concepito

di poter ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza (aborto) in una struttura pubblica (ospedale o poliambulatorio convenzionato con la Regione di appartenenza), nei primi 90 giorni di gestazione (ossia nel primo trimestre, iniziando a contare dalla data dell’ultima mestruazione); tra il quarto e quinto mese è possibile ricorrere a questa scelta solo per motivi di natura terapeutica, quando cioè:

  • la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna;
  • o siano accertate rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro, che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna.

Le minori e le donne interdette devono ricevere l’autorizzazione del tutore o del giudice tutelare per potersi sottoporre a un aborto, ma per tutelare situazioni particolarmente delicate, la legge prevede anche che (art.12)

“…nei primi novanta giorni, quando vi siano seri motivi che impediscano o sconsiglino la consultazione delle persone esercenti la potestà o la tutela, oppure queste, interpellate, rifiutino il loro assenso o esprimano pareri tra loro difformi, il consultorio o la struttura socio-sanitaria, o il medico di fiducia, espleta i compiti e le procedure di cui all’articolo 5 e rimette entro sette giorni dalla richiesta una relazione, corredata del proprio parere, al giudice tutelare del luogo in cui esso opera. Il giudice tutelare, entro cinque giorni, sentita la donna e tenuto conto della sua volontà, delle ragioni che adduce e della relazione trasmessagli, può autorizzare la donna, con atto non soggetto a reclamo, a decidere la interruzione della gravidanza.”

La legge prevede anche che la donna abbia il diritto di lasciare il bambino in affido all’ospedale per una successiva adozione e restare del tutto anonima.

Fonti:

Traduzione a cura della Dr.ssa Greppi Barbara

L'articolo Aborto volontario, tutto quello che bisogna sapere è stato inizialmente pubblicato su Farmaco e Cura.



Fonte: http://www.farmacoecura.it/gravidanza/aborto-volontario-tutto-quello-che-bisogna-sapere/

Nessun commento:

Posta un commento