
Ecco la classifica delle razze più intelligenti, secondo psicologi e comportamentisti canini
L'intelligenza dei cani è equiparabile a quella di un bambino di due, due anni e mezzo.
Parola di noti psicologi e comportamentisti canini.
Ma c'è di più: non tutti i cani sono intelligenti allo stesso modo, è addirittura possibile stabilire l'intelligenza di un quattro zampe in base al numero di parole che è in grado di comprendere: i "meno" intelligenti arrivano a comprenderne 165, i più "dotati" 250.
Non solo.
I cani cognitivamente più capaci riescono anche a contare fino a 4-5, conoscono le regole basilari dell'aritmetica, e sanno adottare stratagemmi per "imbrogliare" il padrone o un altro animale.
Quali sono queste razze più dotate, rispetto alle altre?
Parola di noti psicologi e comportamentisti canini.
Ma c'è di più: non tutti i cani sono intelligenti allo stesso modo, è addirittura possibile stabilire l'intelligenza di un quattro zampe in base al numero di parole che è in grado di comprendere: i "meno" intelligenti arrivano a comprenderne 165, i più "dotati" 250.
Non solo.
I cani cognitivamente più capaci riescono anche a contare fino a 4-5, conoscono le regole basilari dell'aritmetica, e sanno adottare stratagemmi per "imbrogliare" il padrone o un altro animale.
Quali sono queste razze più dotate, rispetto alle altre?
Ecco stilata una classifica dei cani più intelligenti, riferendosi a razze diverse fra loro per caratteristiche anatomiche e comportamentali.
Le 6 razze più intelligenti
Il primato dello classifica dei più intelligenti spetta al Border Collie, cane di taglia medio grande, originario della Gran Bretagna: c'è chi sospetta che discenda dai cani pastore da renna giunti in Scozia con l'invasione dei vichinghi.Le 6 razze più intelligenti
L'animale ha una grande dote: impara tutto e subito con grande facilità.
Per questo motivo, però, è importante fin dai suoi primi mesi di vita impartirgli le giuste regole, per non correre il rischio di ritrovarsi con un animale abituato a far disastri.
È molto affettuoso, docile e ha una grande fiducia nelle proprie possibilità.
In Francia e in Germania viene impiegato come cane da difesa e polizia.
Inoltre è un'ottima guida per i non vedenti.
Al secondo posto c'è il Barboncino, dal francese Barbet.
È anche chiamato "cane pecora" o "cane da guerra".
E a quest'ultimo proposito il riferimento è al leggendario Moustache, un barboncino che accompagnò Napoleone in tutte le sue campagne.
Secondo gli esperti il Barboncino oltre a essere molto intelligente è anche simpatico, divertente e sensibile.
Il Pastore tedesco è al terzo posto.
L'animale fa venire in mente il famosissimo Rin Tin Tin (dell'omonima serie televisiva per ragazzi).
La razza nasce in Germania alla fine del XIX secolo e secondo numerosi specialisti deriverebbe dall'incrocio fra antichi lupi e cani domestici.
La sua agilità e le sue caratteristiche muscolari giovano all'uomo in vario modo.
I pastori tedeschi, infatti, vengono impiegati per condurre greggi, ma anche come cani antidroga, per cercare dispersi e vittime di frane o valanghe.
È un cane equilibrato, dai nervi saldi e docile con il padrone e la famiglia che con cui vive.
Al quarto posto della classifica c'è il Golden Retriever, fra i cani che negli ultimi tempi stanno avendo più popolarità.
La sua storia inizia in Gran Bretagna verso la fine dell'Ottocento.
Fra le sue qualità ci sono l'ubbidienza, la dolcezza e l'estroversione.
È un giocherellone nato e ha una naturale propensione per il mondo dei bambini.
Il Dobermann - al quinto posto - viene riconosciuto ufficialmente nel 1898: il primo esemplare era originario della Germania.
Pacifico, attento e tollerante, è spesso additato come un animale pericoloso e feroce.
In realtà gli unici Dobermann pericolosi sono quelli che non sono stati addestrati correttamente o hanno patito esperienze particolari.
Infine fra i cani più intelligenti figura il Labrador.
Originario dell'isola di Terranova si fa notare per il suo temperamento mite e socievole e per il grande feeling che ha con l'acqua.
È un ottimo compagno di giochi per i più piccoli, ma non è consigliato come cane da guardia: all'arrivo del ladro c'è il serio rischio che cominci a girargli intorno scodinzolando.
Leggi sulla Fonte
La classifica dei cani più intelligenti
Per questo motivo, però, è importante fin dai suoi primi mesi di vita impartirgli le giuste regole, per non correre il rischio di ritrovarsi con un animale abituato a far disastri.
È molto affettuoso, docile e ha una grande fiducia nelle proprie possibilità.
In Francia e in Germania viene impiegato come cane da difesa e polizia.
Inoltre è un'ottima guida per i non vedenti.
Al secondo posto c'è il Barboncino, dal francese Barbet.
È anche chiamato "cane pecora" o "cane da guerra".
E a quest'ultimo proposito il riferimento è al leggendario Moustache, un barboncino che accompagnò Napoleone in tutte le sue campagne.
Secondo gli esperti il Barboncino oltre a essere molto intelligente è anche simpatico, divertente e sensibile.
Il Pastore tedesco è al terzo posto.
L'animale fa venire in mente il famosissimo Rin Tin Tin (dell'omonima serie televisiva per ragazzi).
La razza nasce in Germania alla fine del XIX secolo e secondo numerosi specialisti deriverebbe dall'incrocio fra antichi lupi e cani domestici.
La sua agilità e le sue caratteristiche muscolari giovano all'uomo in vario modo.
I pastori tedeschi, infatti, vengono impiegati per condurre greggi, ma anche come cani antidroga, per cercare dispersi e vittime di frane o valanghe.
È un cane equilibrato, dai nervi saldi e docile con il padrone e la famiglia che con cui vive.
Al quarto posto della classifica c'è il Golden Retriever, fra i cani che negli ultimi tempi stanno avendo più popolarità.
La sua storia inizia in Gran Bretagna verso la fine dell'Ottocento.
Fra le sue qualità ci sono l'ubbidienza, la dolcezza e l'estroversione.
È un giocherellone nato e ha una naturale propensione per il mondo dei bambini.
Il Dobermann - al quinto posto - viene riconosciuto ufficialmente nel 1898: il primo esemplare era originario della Germania.
Pacifico, attento e tollerante, è spesso additato come un animale pericoloso e feroce.
In realtà gli unici Dobermann pericolosi sono quelli che non sono stati addestrati correttamente o hanno patito esperienze particolari.
Infine fra i cani più intelligenti figura il Labrador.
Originario dell'isola di Terranova si fa notare per il suo temperamento mite e socievole e per il grande feeling che ha con l'acqua.
È un ottimo compagno di giochi per i più piccoli, ma non è consigliato come cane da guardia: all'arrivo del ladro c'è il serio rischio che cominci a girargli intorno scodinzolando.
Leggi sulla Fonte
Nessun commento:
Posta un commento