
Detti la carne dei poveri, i ceci sono uno dei 10 alimenti che non dovrebbero mai mancare nel frigo, grazie alle numerose qualità in grado di favorire il benessere del nostro corpo.
I Ceci sono uno degli ingredienti che non dovrebbe mai mancare nelle nostre dispense.
Nell’antico Egitto erano molto conosciuti e apprezzati tanto che rappresentavano l’ingrediente principale dell’alimentazione degli schiavi che così ricavavano la giusta energia per sostenere la fatica del lavoro.
Nell’antico Egitto erano molto conosciuti e apprezzati tanto che rappresentavano l’ingrediente principale dell’alimentazione degli schiavi che così ricavavano la giusta energia per sostenere la fatica del lavoro.
Vediamo le proprietà benefiche dei ceci e una deliziosa ricetta per gustarli al meglio.
I CECI DALLE 1000 PROPRIETA’
I CECI DALLE 1000 PROPRIETA’
Sono costituiti da fibre, da proteine per il 20%, da grassi per il 6% e da carboidrati per il 50%.
Dei grassi, la maggior parte sono insaturi, cioè acidi grassi omega-3 che agiscono a beneficio del sistema cardiocircolatorio e favoriscono l’abbassamento del livello di colesterolo nel sangue.
Questa proprietà dei ceci è alimentata anche dalla presenza di magnesio che, non solo facilita l’assorbimento della vitamina B, ma è benefico anche per il sistema nervoso. I ceci sono perfetti per i celiaci, perché non contengono glutine, e per chi soffre di anemia grazie ai folati (o acido folico).
Vantaggi:
Dei grassi, la maggior parte sono insaturi, cioè acidi grassi omega-3 che agiscono a beneficio del sistema cardiocircolatorio e favoriscono l’abbassamento del livello di colesterolo nel sangue.
Questa proprietà dei ceci è alimentata anche dalla presenza di magnesio che, non solo facilita l’assorbimento della vitamina B, ma è benefico anche per il sistema nervoso. I ceci sono perfetti per i celiaci, perché non contengono glutine, e per chi soffre di anemia grazie ai folati (o acido folico).
Vantaggi:
- Un’importante funzione dei ceci sta nella capacità di favorire l’abbassamento del colesterolo “cattivo”
- Un alto contenuto di fibre utili a favorire il transito intestinale e a proteggere la mucosa.
- I ceci contribuiscono a prevenire l’ipertensione grazie all’apporto degli oli essenziali omega 3 con la presenza del folato che abbassa l’omocisteina, un elemento presente nel sangue che aumenta i rischi di infarto e ictus.
- Ricchi di magnesio che migliora la circolazione del sangue.
- Ricchi di sali minerali i ceci contengono Calcio, potassio, fosforo e magnesio.
- Contengono poi la vitamina C e le vitamine del gruppo B che hanno la funzione nel metabolismo di trasformare i carboidrati (polisaccaridi) in glucosio(monosaccaride) e favoriscono anche il metabolismo di proteine e lipidi.
RICETTA DELL’HAMBURGER DI CECI
- I ceci contribuiscono a prevenire l’ipertensione grazie all’apporto degli oli essenziali omega 3 con la presenza del folato che abbassa l’omocisteina, un elemento presente nel sangue che aumenta i rischi di infarto e ictus.
- Ricchi di magnesio che migliora la circolazione del sangue.
- Ricchi di sali minerali i ceci contengono Calcio, potassio, fosforo e magnesio.
- Contengono poi la vitamina C e le vitamine del gruppo B che hanno la funzione nel metabolismo di trasformare i carboidrati (polisaccaridi) in glucosio(monosaccaride) e favoriscono anche il metabolismo di proteine e lipidi.
RICETTA DELL’HAMBURGER DI CECI
Ecco come preparare un pasto completo e nutriente con i ceci
Ingredienti:
Ingredienti:
- 500gr di ceci cotti
- 2 spicchi d’aglio
- 2 uova
- erbe fresche tritate (prezzemolo, salvia, basilico…)
- 1 cucchiaio di pane grattugiato
- 1 cucchiaino di cumino in semi
- 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1/2 cucchiaino di paprica
- sale e pepe qb.
- olio
Preparazione:
Nel robot da cucina o in un frullatore mescolate tutti gli ingredienti.
Formate dei dischi di hamburger con le mani e fateli cucocere in padella, con un filo d’olio finchè non saranno dorati.
Leggi sulla Fonte
Effetti benefici dei ceci ricchi di proprietà nutritive
Leggi sulla Fonte
Nessun commento:
Posta un commento