
Sei a dieta da una vita e non hai perso un etto? Ecco gli errori più comuni e le principali cause del mancato dimagrimento.
Cosa c’è di più frustrante di iniziare una dieta dimagrante e non vedere alcun risultato?
Pazienza e costanza sono le parole chiave per dimagrire, un obiettivo che si consegue solo curando il proprio regime alimentare e facendo attività fisica, abolendo la totale sedentarietà.
Se anche seguendo apparentemente la dieta alla lettera l’ago della bilancia non scende, tuttavia, le cause possono essere diverse, e capire gli errori per correggere il tiro e giungere alla meta è fondamentale.
Ecco i dieci motivi principali dai quali dipende il mancato dimagrimento, fattori che influiscono sulla perdita di peso e dai quali dipende il successo di una dieta.
1. Troppa sedentarietà: se tagliare le calorie è un passo decisivo per dimagrire, mai tralasciare l’importanza dell’attività fisica.
2. Apporto di acqua carente: idratare il corpo assumendo circa 2 litri di acqua al giorno (otto bicchieri) è fondamentale per perdere peso, un’azione che aiuta a sgonfiare e drenare l’organismo.
3. Attenzione alle “infrazioni”: cedere alle tentazioni non è la strategia giusta, soprattutto se viene a mancare l’autocontrollo durante tutto il periodo della dieta.
4. Troppi spuntini: gli spuntini son necessari per bilanciare l’apporto calorico durante tutta la giornata, ma devono essere solo due (metà mattina e metà pomeriggio), a meno che il regime dietetiche che si sta seguendo non preveda ulteriori break.
5. Stress, menopausa e Co: iniziare una dieta dimagrante nel pieno della menopausa, o durante un periodo di forte stress, potrebbe compromettere i risultati.
6. Metabolismo lento: il metabolismo cambia con l’età, rallentando con i passare degli anni e rendendo più difficile la perdita di peso.
Per ovviare a questo inconveniente è necessario potenziare l’attività fisica.
7. Mancanza di motivazione: la determinazione è alla base di qualsiasi dieta dimagrante, e se viene a mancare o è carente i risultati potrebbero non essere quelli sperati.
8. Aspettative troppo alte: nessun mito è più falso del “meno 7 chili in 7 giorni”.
Il dimagrimento richiede tempo, pazienza e costanza.
9. Ho davvero bisogno di mettermi a dieta? La mancata perdita di peso potrebbe anche dipendere dal fatto che, effettivamente, non abbiamo bisogno di dimagrire, avendo già raggiunto il peso forma.
10. Occhio alle diete fai da te: se si decide di mettersi a dieta e, soprattutto, se l’obiettivo finale è perdere oltre 5 chili, è consigliabile rivolgersi a uno specialista per evitare danni alla salute e, diciamolo, anche troppi sacrifici inutili.
Fonte: http://www.diredonna.it
10 fattori che ti impediscono di dimagrire
Ecco i dieci motivi principali dai quali dipende il mancato dimagrimento, fattori che influiscono sulla perdita di peso e dai quali dipende il successo di una dieta.
1. Troppa sedentarietà: se tagliare le calorie è un passo decisivo per dimagrire, mai tralasciare l’importanza dell’attività fisica.
2. Apporto di acqua carente: idratare il corpo assumendo circa 2 litri di acqua al giorno (otto bicchieri) è fondamentale per perdere peso, un’azione che aiuta a sgonfiare e drenare l’organismo.
3. Attenzione alle “infrazioni”: cedere alle tentazioni non è la strategia giusta, soprattutto se viene a mancare l’autocontrollo durante tutto il periodo della dieta.
4. Troppi spuntini: gli spuntini son necessari per bilanciare l’apporto calorico durante tutta la giornata, ma devono essere solo due (metà mattina e metà pomeriggio), a meno che il regime dietetiche che si sta seguendo non preveda ulteriori break.
5. Stress, menopausa e Co: iniziare una dieta dimagrante nel pieno della menopausa, o durante un periodo di forte stress, potrebbe compromettere i risultati.
6. Metabolismo lento: il metabolismo cambia con l’età, rallentando con i passare degli anni e rendendo più difficile la perdita di peso.
Per ovviare a questo inconveniente è necessario potenziare l’attività fisica.
7. Mancanza di motivazione: la determinazione è alla base di qualsiasi dieta dimagrante, e se viene a mancare o è carente i risultati potrebbero non essere quelli sperati.
8. Aspettative troppo alte: nessun mito è più falso del “meno 7 chili in 7 giorni”.
Il dimagrimento richiede tempo, pazienza e costanza.
9. Ho davvero bisogno di mettermi a dieta? La mancata perdita di peso potrebbe anche dipendere dal fatto che, effettivamente, non abbiamo bisogno di dimagrire, avendo già raggiunto il peso forma.
10. Occhio alle diete fai da te: se si decide di mettersi a dieta e, soprattutto, se l’obiettivo finale è perdere oltre 5 chili, è consigliabile rivolgersi a uno specialista per evitare danni alla salute e, diciamolo, anche troppi sacrifici inutili.
Fonte: http://www.diredonna.it
Nessun commento:
Posta un commento