
Sono diversi i fattori che possono determinare la sensazione di mani e piedi freddi come ad esempio eventuali problemi circolatori ma anche ansia e stress.
A volte però può succedere che coprirsi con guanti e calze pesanti non sia sufficiente per risolvere il problema.
In questo caso è anche possibile che il disturbo sia dovuto ad uno stile di vita troppo sedentario. Ma non solo.
MANI E PIEDI FREDDI, LE CAUSE
In questo caso è anche possibile che il disturbo sia dovuto ad uno stile di vita troppo sedentario. Ma non solo.
MANI E PIEDI FREDDI, LE CAUSE
Sono diversi i fattori che possono determinare la sensazione di mani e piedi freddi, a cominciare dai problemi circolatori.
Il nostro organismo con il freddo restringe i vasi sanguigni e questo fa sì che il sangue si concentri maggiormente intorno agli organi vitali sacrificando la pelle, l’organo che più di ogni altro risente del clima rigido dell’inverno.
A soffrire di questo disturbo sono soprattutto le donne.
Il problema potrebbe essere dovuto inoltre anche a questioni ormonali.
Avete un ritmo di vita stressante? Se è così, sappiate che ansia e stress possono influenzare il ritmo del respiro provocando iperventilazione e accelerazione del battito cardiaco e influendo così sulla circolazione e l’afflusso di sangue verso le estremità del corpo.
In ogni caso, se soffrite di questo disturbo, vi consigliamo innanzitutto di smettere subito di fumare.
Il fumo danneggia i vasi sanguigni e riduce la quantità di globuli rossi trasportati dal sangue aumentando invece l’apporto di anidride carbonica.
Questo determina anche mani e piedi freddi.
RIMEDI NATURALI PER MANI E PIEDI FREDDI
Il nostro organismo con il freddo restringe i vasi sanguigni e questo fa sì che il sangue si concentri maggiormente intorno agli organi vitali sacrificando la pelle, l’organo che più di ogni altro risente del clima rigido dell’inverno.
A soffrire di questo disturbo sono soprattutto le donne.
Il problema potrebbe essere dovuto inoltre anche a questioni ormonali.
Avete un ritmo di vita stressante? Se è così, sappiate che ansia e stress possono influenzare il ritmo del respiro provocando iperventilazione e accelerazione del battito cardiaco e influendo così sulla circolazione e l’afflusso di sangue verso le estremità del corpo.
In ogni caso, se soffrite di questo disturbo, vi consigliamo innanzitutto di smettere subito di fumare.
Il fumo danneggia i vasi sanguigni e riduce la quantità di globuli rossi trasportati dal sangue aumentando invece l’apporto di anidride carbonica.
Questo determina anche mani e piedi freddi.
RIMEDI NATURALI PER MANI E PIEDI FREDDI
Qualunque sia la causa che determina il vostro problema, ecco alcuni semplici rimedi naturali per riscaldare mani e piedi qualora il disturbo non sia dovuto a un problema serio ma solo a un fastidio lieve e passeggero:
- Per cominciare, sapete che lo zenzero è una spezia dal potere riscaldante? A voi la scelta se utilizzarlo come condimento o se impiegarlo per la preparazione di una buona tisana dall’effetto riscaldante e rilassante.
Per prepararla vi basterà grattugiare o spezzettare una fettina della sua radice e lasciarla in infusione in un litro di acqua bollente per almeno quindici minuti.
- Anche il peperoncino fresco è tra le spezie maggiormente in grado di stimolare la circolazione e riscaldare l’organismo.
Evitate invece caffè e bevande alcoliche.
- Da non sottovalutare anche un massaggio quotidiano soprattutto di gambe e piedi da effettuare mediante l’utilizzo di una spazzola apposita.
- Un rimedio molto semplice per migliorare la circolazione consiste poi nell’alternare getti di acqua calda e fredda durante la doccia.
- Ricordate di coprire bene mani e piedi indossando guanti pesanti e fino a due paia di calze in caso di necessità.
- Infine, fate un po’ di movimento all’aria aperta e se svolgete un lavoro sedentario che vi costringe a rimanere seduti per troppo tempo, ogni tanto alzatevi e fate una breve camminata in modo da riattivare la circolazione.
Leggi sulla Fonte
Mani e piedi freddi: ecco i rimedi naturali per alleviare il disturbo
Per prepararla vi basterà grattugiare o spezzettare una fettina della sua radice e lasciarla in infusione in un litro di acqua bollente per almeno quindici minuti.
- Anche il peperoncino fresco è tra le spezie maggiormente in grado di stimolare la circolazione e riscaldare l’organismo.
Evitate invece caffè e bevande alcoliche.
- Da non sottovalutare anche un massaggio quotidiano soprattutto di gambe e piedi da effettuare mediante l’utilizzo di una spazzola apposita.
- Un rimedio molto semplice per migliorare la circolazione consiste poi nell’alternare getti di acqua calda e fredda durante la doccia.
- Ricordate di coprire bene mani e piedi indossando guanti pesanti e fino a due paia di calze in caso di necessità.
- Infine, fate un po’ di movimento all’aria aperta e se svolgete un lavoro sedentario che vi costringe a rimanere seduti per troppo tempo, ogni tanto alzatevi e fate una breve camminata in modo da riattivare la circolazione.
Leggi sulla Fonte
Nessun commento:
Posta un commento