
Riconoscere i sintomi del diabete è possibile: ecco a cosa bisogna prestare attenzione
Il diabete nasce quando il pancreas, organo responsabile della produzione di insulina, riduce la quantità di ormone emesso o ne sospende totalmente la produzione.
Tale insufficienza colpisce poi molti organi importanti, tra cui il cuore, i vasi sanguigni, i nervi, i reni e gli occhi, con rischi per la salute.
E' una patologia che può manifestarsi in età avanzata, ma non è raro che colpisca anche soggetti in età pediatrica o ragazzi in fase adolescenziale.
Eseguire una diagnosi precoce e controllare i livelli di glucosio nel sangue può aiutare a prevenire spiacevoli complicazioni che riguardano questi organi e le funzioni vitali a loro correlate.
I principali sintomi di diabete non diagnosticato includono:
Tale insufficienza colpisce poi molti organi importanti, tra cui il cuore, i vasi sanguigni, i nervi, i reni e gli occhi, con rischi per la salute.
E' una patologia che può manifestarsi in età avanzata, ma non è raro che colpisca anche soggetti in età pediatrica o ragazzi in fase adolescenziale.
Eseguire una diagnosi precoce e controllare i livelli di glucosio nel sangue può aiutare a prevenire spiacevoli complicazioni che riguardano questi organi e le funzioni vitali a loro correlate.
I principali sintomi di diabete non diagnosticato includono:
- aumento della sete
- estrema stanchezza
- minzione più spesso del solito, soprattutto di notte
- prurito genitale o episodi regolari di mughetto
- inspiegabile perdita di peso
- lenta guarigione di tagli e ferite
- visione offuscata
Nel diabete di tipo 1 i segni ed i sintomi sono di solito molto evidenti e si sviluppano piuttosto rapidamente, in genere nell'arco di poche settimane.
Quello di tipo 2 invece può essere più difficile da identificare, soprattutto nelle prime fasi, quando i sintomi possono non essere ancora particolarmente evidenti.
Quello di tipo 3 infine riguarda solo le donne in gravidanza e sparisce dopo il parto.
Una volta diagnosticata la malattia comunque, i sintomi vengono alleviati rapidamente se si usufruisce delle cure adeguate e ci si tiene sotto il controllo di medici esperti e specialisti.
Leggi sulla Fonte
Diabete: ecco come riconoscere i sintomi
Quello di tipo 2 invece può essere più difficile da identificare, soprattutto nelle prime fasi, quando i sintomi possono non essere ancora particolarmente evidenti.
Quello di tipo 3 infine riguarda solo le donne in gravidanza e sparisce dopo il parto.
Una volta diagnosticata la malattia comunque, i sintomi vengono alleviati rapidamente se si usufruisce delle cure adeguate e ci si tiene sotto il controllo di medici esperti e specialisti.
Leggi sulla Fonte
Nessun commento:
Posta un commento