martedì 17 settembre 2013

I 5 cibi che aiutano a contrastare la voglia di zucchero


Mangiare troppi cibi ricchi di zucchero può causare problemi di salute come il diabete, l’obesità e le malattie cardiache.

Quando assumiamo notevoli quantità di zucchero il nostro organismo continua a richiederne ancora, per interrompere questo ciclo malsano dobbiamo introdurre dei cibi che diminuiscano la voglia di zucchero.

I cibi che aiutano a combattere la voglia di cibo sono:  
1) Mela 
La mela è frutto che ha un sapore naturalmente dolce, il che la rende efficace  nel combattere la voglia di zucchero.
Uno dei migliori frutti che aiutano a combattere la voglia di zucchero è la mela.
La mela ha un sapore molto dolce e sono anche ricchi di fibre.
Fanno sentire lo stomaco pieno e aiutano a soddisfare le voglie di zucchero.
Inoltre, le mele sono facili da trasportare e non hanno bisogno di essere sbucciate o tagliate come gli altri frutti.
Inoltre la mela è ricca di proprietà.

2) Granturco dolce 
Il mais dolce è un altro alimento sano che può aiutare a combattere la voglia di zucchero.
Il mais dolce è originario dell’America centrale, ma è stato introdotto per il resto del mondo, dagli esploratori dalla Spagna.
Il mais dolce è diverso dal normale mais, è ottimo per combattere la voglia di zucchero perché ha un sapore dolce quando è cotto e aiuta a renderci sazi.
E' inoltre ricco di antiossidanti, vitamine, minerali e fibra alimentare.


I legumi alleati della prevenzione



Mangiare legumi 3-4 volte alla settimana significa ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari e di molte patologie degenerative

legumi (piselli, fave, fagioli, ceci, lenticchie, soia) sono i semi delle piante appartenenti alla famiglia delle Papilionacee e sono una miniera dal punto di vista nutrizionale.
Per alcune popolazioni per secoli i legumi hanno rappresentato l’unica alternativa proteica alla carne, ed è interessante notare che tra questi popoli le patologie cardiovascolari e il cancro non avevano un’incidenza rilevante come nei Paesi più ricchi e “carnivori”.
Perché i legumi fanno bene
- I legumi non affaticano il fegato.

Le proteine vegetali sono più leggere da assimilare di quelle animali.
- Aiutano a ridurre il colesterolo.

Le fibre e i sali presenti nei legumi liberano il sangue dal surplus di grassi.
- Evitano la stipsi.

Grazie alla cellulosa in essi contenuta favoriscono l’espulsione delle scorie tramite le feci.