venerdì 26 luglio 2013

Il singhiozzo: cause e rimedi efficaci


Le cause di quel fastidioso disturbo sono ancora ignote ma esistono alcuni rimedi di provata efficacia

Il singhiozzo è causato da una contrazione involontaria del diaframma, il muscolo che separa il torace dall’addome e che svolge una funzione fondamentale per la respirazione.Ogni contrazione è seguita dalla chiusura improvvisa delle corde vocali ecco perchè emettiamo quel suono: "hic"!
E’ un riflesso che non possiamo controllare e che a volte, fortunatamente, dura solo pochi minuti, ma che in alcuni casi arriva anche a durare delle ore.
Le cause di un attacco di singhiozzo non è ancora possibile definirle con chiarezza.Può essere provocato da eventi a carico dello stomaco e dell'apparato digerente, come un'ingestione eccessiva e  rapida di cibi e di liquidi, o un consumo eccessivo di alcolici, che irrita la mucosa gastrica.
In altri casi potrebbe essere causato da un passaggio molto brusco e repentino dal caldo al freddo.
Anche eventi che provocano una brusca reazione emotiva, e quindi una forte contrazione del diaframma, possono causare il singhiozzo.
Alcuni dei rimedi per il singhiozzo sono:
- trattenere la respirazione per qualche secondo
- fare gargarismi con acqua
- porre un panno con ghiaccio sul diaframma per qualche minuto
- bere rapidamente dell’acqua ghiacciata 
- chiudere gli occhi e far pressione sulle palle degli stessi
- bere rapidamente un bicchiere di bibita gassata e ingerire zucchero
Un altro rimedio è quello di ingerire un cucchiaio di succo di limone con molto zucchero, e ingoiare rapidamente.

Il singhiozzo: cause e rimedi efficaci

La soluzione per le malattie respiratorie: le terme

Sauna__9__02

Se una semplice infiammazione alle vie respiratorie si trasforma in bronchite e se questa si manifesta più volte l'anno è questo il momento per correre ai ripari.

Come? Con un’adeguata profilassi (vaccini antinfluenzali e antibatterici), ma anche con terapie termali e ginnastica respiratoria per ridurre le riacutizzazioni della malattia.
Il primo imputato della bronchite cronica è senza dubbio l'inquinamento atmosferico, fatto è che le infiammazioni acute delle basse vie respiratorie si sono moltiplicate negli ultimi decenni tanto che la cronicizzazione della malattia può essere considerata una vera malattia sociale.
Del tema delle broncopneumopatie si è discusso a Berlino durante il meeting annuale della European Respiratory Society (Ers) che si è svolto nel mese di ottobre, che ha portato l’attenzione di specialisti e cittadini sul tema delle malattie respiratorie.
E in Italia? Nel nostro Paese sono oltre 4 milioni gli italiani che soffrono di bronchite cronica e asma bronchiale, patologie sempre più diffuse, ma di cui si ha ancora scarsa consapevolezza. I dati si fanno ancora più preoccupanti se si considera che la Broncopneumopatia cronico-ostruttiva (Bpco) causa in Italia circa 18 mila morti l’anno, confermandosi come emergenza sanitaria.
La prevenzione
Per evitare che le malattie bronchiali si ripetano durante l'anno, oltre ai vaccini antinfluenzali, ci si può affidare alle cure termali, che "praticate prima dell’inverno, in periodo di relativa quiete sintomatologica e associate alla tradizionale terapia farmacologica durante le riacutizzazioni", spiega Franco Denti specialista in malattie respiratorie e responsabile del Centro Broncopneumologia di Terme di Sirmione, “ottengono un sicuro miglioramento della funzione respiratoria".

La soluzione per le malattie respiratorie: le terme

I benefici delle acque termali


I benefici effetti delle acque termali sono note agli uomini fin dall’antichità.

Le acque termali sgorgano da sorgenti che si trovano nel sottosuolo e affiorano in superficie.

D
ata la profondità da cui scaturiscono, contengono minerali come zolfo, iodio, cloro, ferro, elementi di calcio e microelementi di altre sostanze.
Uno degli organi che maggiormente trae beneficio dall’uso di acqua termale è la pelle, grazie appunto alla presenza di zolfo.
A seconda della composizione delle varie acque termali, possiamo trovare un rimedio per quasi ogni tipo di patologia: le malattie delle vie respiratorie, dell’apparato gastroenterico, le malattie dermatologiche, i reumatismi, le artrosi, le nevralgie, le infiammazioni delle articolazioni, i disturbi ginecologici, le malattie vascolari, i disturbi dell’apparato urinario ma anche per curare fratture e strappi muscolari.Spesso si consiglia l’uso dell’acqua termale anche per problemi di pelle come l'acne, la psoriasi, dermatiti ed eczemi.
Proprio per tale motivo in commercio esistono prodotti che la contengono come creme e spray.
I benefici delle terme vanno ovviamente oltre quelli sanitari. 


Le terapie, infatti, investono la persona del suo equilibrio psicofisico e vengono quindi recepite positivamente dall’organismo, contribuendo ad un benessere globale.

I benefici delle acque termali